Image
Image
Image
Image

ProveInvalsi.eu

1. A1. Leggi il seguente testo dal titolo : KANNITVERSTAN

 

  Fu così che un giorno ad Amsterdamun giovane apprendista artigiano di errore
in errore giunse alla conoscenza della verità. Ciò accadde perchè quando egli
arrivò in questa grande e ricca città di commerci, piena di case lussuose, navi
ondeggianti e uomini indaffarati, il suo sguardo fu colpito da una casa grande e
5 bella come ancora non ne aveva viste in tutto il suo viaggio da Tuttlingen ad
Amsterdam. A lungo osservò stupito quel magnifico palazzo, con sei comignoli
sul tetto, con i ricchi cornicioni e le finestre alte, più alte della porta della casa
di suo padre, e alla fine non potè fare a meno di chiedere informazioni a un
passante.
10 - Buon amico, - gli disse, - mi saprebbe dire come si chiama il proprietario di
questa splendida casa con le finestre piene di tulipani, aster e violaciocche?
Però l'uomo, che probabilmente aveva qualcosa di più importante da fare e
purtroppo non capiva il tedesco tanto quanto il suo interlocutore capiva l'olandese,
ossia nulla, disse sbrigativo: - Kannitverstan - e se ne andò.
15 Era una parola olandese, che tradotta in italiano vuol dire: "Non capisco". Il
giovane straniero però credette che quello fosse il nome del proprietario del
quale aveva chiesto notizie. "Deve essere un uomo ricchissimo, questo signor
Kannitverstan" pensò e quindi proseguì.
Di vicolo in vicolo, finalmente giunse al golfo "Het Ey" o, in italiano, "La
20 Ipsilon". C'erano barche su barche, alberi maestri a non finire e, all'inizio, il
giovane non sapeva come farsi strada con soli due occhi tra tutte quelle
meraviglie, nè come riuscire a guardarle abbastanza a lungo, finchè una grande
barca attirò la sua attenzione. Era arrivata da poco dall'India orientale e aveva
appena attraccato. Sulla banchina c'erano già file intere di casse, una accanto
25 all'altra e una sopra l'altra. ALtre ancora venivano fatte rotolare fuori: botti
piene di zucchero e di caffè, di riso, di pepe, di liquirizia.
Quando ebbe osservato abbastanza lo spettacolo, domandò a un tipo che
aveva una cassa sulle spalle, come si chiamava il fortunato al quale il mare
portava tutte quelle merci. - Kannitverstan - fu la risposta. E il ragazzo pensò:
30 "Ha, ha! Guarda un pò chi salta fuori di nuovo. Non c'è da stupirsi che possieda
case di quelle fattezze e tenga davanti alla finestra tulipani nei vasi d'oro,
l'uomo al quale il mare porge tali ricchezze!" Tornò indietro e osservò molto
tristemente tra sè quanto lui fosse povero tra tanta gente ricca al mondo. Stava
pensando: "Ah! Se anch'io potessi un giorno stare così bene come il signor
35 Kannitverstan!" quando girò l'angolo e vide un lungo corteo funebre. Quattro
cavalli bardati di nero tiravano una bara coperta da un telo nero, lentamente e
tristemente come se sapessero che stavano accompagnando un morto alla
pace eterna. Seguiva un folto gruppo di amici e conoscenti del defunto, due a
due, ammutoliti e avvolti nei loro cappotti neri. In lontananza si udiva il suono
40 di una campana. Il ragazzo fu preso da quella malinconia che assale qualsiasi
buon uomo che veda una bara, e rimase con il cappello in mano, assorto, finchè
il corteo fu passato. Poi si avvicinò all'ultimo del seguito, il quale stava
calcolando tra sè quanto avrebbe potuto guadagnare con il suo cotone se
avesse rialzato il prezzo di dieci fiorini per ogni mezzo quintale. Il ragazzo lo tirò
45 per il cappotto, si scusò sentitamente e disse:- Deve essere stato un suo buon
amico, l'uomo per cui ora suona la campana e che lei segue preoccupato e
pensieroso.
-Kannitverstan!- fu la risposta.
Un paio di grosse lacrime bagnarono il viso del nostro viandante di Tuttlingen, e
50 il cuore gli si fece pesante e leggero allo stesso tempo. - Povero Kannitverstan!
- gridò. - Cosa ti resta di tutte le tue ricchezze? Hai quello che avrò un giorno
anch'io nella mia povertà: un abito da morto e un telo di lino, e di tutti quei
tuoi bei fiori forse una pianta di rosmarino o una pianta di ruta sul freddo
petto.
55 Immerso in questi pensieri, accompagnò il cadavere fino alla tomba, come se
fosse stato un suo caro, assistette mentre colui che credeva il signor
Kannitverstan veniva calato giù nella sua ultima dimora, e le predica in
olandese, della quale non capì neanche una parola, lo commosse più di tante in
tedesco alle quali non aveva mai prestato attenzione. Infine, con il cuore più
60 leggero, andò via insieme agli altri, entrò in una locanda dove capivano la sua
lingua e mangiò con appetito un pezzo di formaggio Limburger e, quando stava
per rattristarsi di nuovo al pensiero di quante persone ricche ci fossero al
mondo mentre lui era così povero, gli tornò in mente in signor Kannitverstan di
Amsterdam, la sua grande casa, la sua nave ricca e la sua fossa stretta.

Dove si svolge la storia che hai letto?




2. A2. Come si comporta il ragazzo appena arriva in città?





3. A3. "... non ne aveva viste in tutto il suo viaggio" (riga 5).
Che cosa non aveva visto il ragazzo?
 





4. A4. "- Buon amico, - gli disse, - mi saprebbe dire
come si chiama il proprietario di questa splendida casa?" (righe 10-11).
Nel rivolgere questa domanda al passante, il ragazzo non tiene conto di una cosa
che è importante per quello che succede dopo. Di che cosa si tratta?





5. A5. Alla riga 13 c'è la parola "interlocutore".
Chi è l'interlocutore di cui si parla?





6. A6. Era una parola olandese, che tradotta in italiano
vuol dire: "Non capisco" (riga 15).
Perchè l'autore inserisce questa informazione nel testo?





7. A7. E il ragazzo pensò:"Ha, ha! Guarda un pò chi
salta fuori di nuovo" (riga 30).
A chi sta pensando il ragazzo?





8. A8. Il protagonista ritiene che le ricche merci
che vengono scaricate dalle navi appartengano
al proprietario del palazzo che aveva visto entrando in città.
Che cosa glielo fa pensare?





 

9. A9. "...domandò a un tipo che aveva una cassa
sulle spalle, come si chiamava il fortunato al quale
il mare portava tutte quelle merci"(righe 27-29).
Perchè il giovane ritiene che il proprietario
delle casse scaricate dalla barca sia fortunato?





10. A10. Indica quali delle seguenti informazioni
aiutano a capire cosa significa l'espressione "corteo funebre":
Individua quali sono, per ogni frase rispondi AIUTA A CAPIRE oppure NON AIUTA A CAPIRE

  AIUTA A CAPIRE   NON AIUTA A CAPIRE  
 A  quattro cavalli bardati di nero tiravano una bara
B in lontananza si udiva il suono di una campana
C  seguiva un folto gruppo di amici e conoscenti del defunto, due a due
 D il ragazzo fu preso dalla malinconia

11. A11. Nel testo da riga 33 a riga 45 il funerale viene descritto
in tutta la sua tristezza, ma qualcosa è fuori luogo. Ricordi cosa ?





avesse rialzato il prezzo di dieci fiorini

12. A12. Perchè il ragazzo "si scusa sentitamente" (riga 45)
quando tira per il cappotto l'ultimo del seguito?





13. A13. "Infine, con il cuore più leggero,
andò via insieme agli altri" (righe 59-60).
Perchè il giovane sente il cuore più leggero?





14. A14. "Fu così che un giorno ad Amsterdam
un giovane apprendista artigiano di errore
in errore giunse alla conoscenza della verità".
Qual è l'errore che il protagonista ha fatto?





15. A15. Quale parola è più adatta a far capire il tipo
di errore che ha fatto il protagonista?





16. A16. Quale verità arriva a conoscere
il giovane apprendista?





17. A17. Laseguente frase in quale altro punto
del testo si sarebbe potuta inserire?

"Fu così che un giorno ad Amsterdam
un giovane apprendista artigiano di errore
in errore giunse alla conoscenza della verità".





18. A18. Che cosa si potrebbe aggiungere alla seguente frase
per capire meglio quello che l'autore intende dire?

"...e, quando stava per rattristarsi di nuovo al pensiero di quante persone
ricche ci fossero al mondo mentre lui era così povero, gli tornò in mente
il signor Kannitverstan di Amsterdam..."





19. A19. Come definiresti questa storia?





20. B1. Leggi i 4 Paragrafi di seguito riportati

PERCHE' DORMIAMO? - PARAGRAFO 1

 

  E' il nostro cervello che ci obbliga a farlo!... ma per quale ragione?
Per riposarsi?
Certamente. In realtà, durante il sonno, è vero che alcuni organi
rallentano la loro attività, altri, invece, si attivano! Ad esempio, nei
5 bambini e negli adolescenti, è proprio durante il sonno che viene secreto in maggior quantità
l'ormone della crescita.
Per eliminare lo stress?
Certamente. Durante la notte i nostri muscoli si rilassano e anche la psiche si riprende dalle
fatiche quotidiane.
10 Per consolidare quanto abbiamo imparato durante la veglia?
In effetti gli studenti, quando rileggono un'ultima volta la lezione prima di addormentarsi,
ottengono, al mattino, risultati migliori...
Riposarsi, crescere, imparare...
... quanto sono ricche di impegni le nostre notti!
15 Per gli antichi Greci il sonno rappresentava semplicemente il contrario della
veglia, dell'attività umana. Il dio del sonno, Hypnos, era infatti il fratello di
Thanatos, il dio della morte; entrambi rendevano l'uomo immobile,
totalmente inattivo!
 

SEI UN TIPO NOTTURNO O MATTINIERO? - PARAGRAFO 2


Andare a letto presto, andare a letto tardi, alzarsi presto, alzarsi tardi; ma siamo
20 veramente liberi di scegliere?
Tutti noi possediamo nascosto nel cervello un "orologio biologico" che ci
induce il sonno quando viene buio e che ci risveglia la mattina, dopo che
abbiamo dormito abbastanza. Alcuni certamente più sensibili ai
cambiamenti di luce hanno un orologio che "va avanti" e tendono
25 ad andare a dormire e ad alzarsi presto.
Altri, invece, hanno un orologio che "va indietro" e li porta a posticipare il momento di
andare a letto e quello della sveglia. Tale orologio è "tarato" geneticamente e
quindi non rispettare i ritmi non è molto facile: significa andare contro natura!
L'orologio biologico compie spontaneamente un giro in 23 ore o 25 ore, a seconda
30 degli individui, ma si regola quotidianamente sulle 24 ore grazie all'alternanza
giorno-notte percepita dai nostri occhi.
 

SONNO D'ESTATE - PARAGRAFO 3

Dormire per resistere alla siccità?
E' l'astuta strategia adottata dallo scoiattolo del deserto...
Quando arriva la stagione più calda, questo piccolo mammifero, al fresco della sua tana
35 sotterranea, cade in un sonno profondo.
Per economizzare acqua ed energia, la temperatura del suo corpo si abbassa e il ritmo
cardiaco e quello respiratorio rallentano sino a
dimezzarsi. Vivrà così, al rallentatore, per tutta
l'estate.
40 Solo quando la temperatura esterna sarà tornata a
valori più sopportabili lo scoiattolo uscirà dalla sua
tana.
Qualcuno va in letargo per superare la stagione
fredda, qualcuno per sopravvivere a quella troppo
45 calda... quanti dormiglioni!
Lo scoiattolo del deserto condivide questa abitudine con altri animali:
alcune specie di serpenti, tartarughe e rospi...
 

DORMIRE CON UN OCCHIO SOLO - PARAGRAFO 4

Come tutti gli animali anche il delfino dorme...
ma in un modo davvero strano!
50 Nonostante viva nell'acqua, il delfino non è un pesce, ma un
mammifero.
Come tutti noi, necessita dell'ossigeno dell'aria e quindi
riemerge per respirare ogni 3 minuti circa.
Naturalmente, ad esempio quando caccia, può rimanere in apnea, ma mai più di 15 minuti!
55 Ma allora... come fa a respirare quando dorme?
Molto semplice! Il suo cervello dorme una metà per volta!
In tal modo, una metà del suo corpo rimane attiva e gli permette di muoversi e di riemergere
per respirare.
Quello che si dice dormire con un occhio solo!
60 Gli uccelli migratori, ad esempio gli albatros o i rondoni, possono viaggiare giorni
e giorni prima di raggiungere la loro meta.
Per riposarsi in volo senza smettere di battere le ali e per non precipitare al
suolo, fanno quindi come i delfini: dormono con un occhio solo!

Il titolo del primo paragrafo è una domanda:"Perchè dormiamo?"
L'autore introduce la risposta a questa domanda con altre domande.
Per quale motivo?




21. B2. "E' il nostro cervello che ci obbliga a farlo!".

Che cosa ci obbliga a fare il nostro cervello?





22. B3. Il primo paragrafo, alla domanda "PERCHE' DORMIAMO?"
risponde che il sonno serve "a riposarsi" e a "eliminare lo stress",
ma anche a soddisfare un'altra esigenza, quale?
 





23. B4. Perchè il primo paragrafo si conclude con la frase:
"quanto sono ricche di impegni le nostre notti!" (riga 14)?
perchè prima si dice che...





24. B5. Un bambino si pone delle domande sull'orologio biologico.
Per ognuna delle risposte sotto riportate indica se si trova
una risposta a tali quesiti nel secondo paragrafo.
Per ogni frase rispondi SI TROVA UNA RISPOSTA oppure NON SI TROVA UNA RISPOSTA

  SI TROVA
UNA RISPOSTA
 
NON SI TROVA
UNA RISPOSTA
 
 A   L'orologio biologico funziona per tutti allo stesso modo?
B  L'orologio biologico degli animali è uguale a quello dell'uomo?
C  L'orologio biologico si sviluppa, cresce e invecchia con l'uomo?
 D  In quale parte del cervello si trova l'orologio biologico?
E  Quanto tempo impiega l'orologio biologico per compiere un giro completo?

25. B6. Tenendo conto di quello che hai letto
nel secondo paragrafo, puoi dire che...





26. B7. Il terzo paragrafo dice che il letargo
serve allo scoiattolo del deserto per...





27. B8. Il terzo paragrafo dice che quando lo scoiattolo
del deserto va in letargo "vive al rallentatore" (riga 38).
Cosa vuol dire?





28. B9. Il terzo paragrafo dice che "lo scoiattolo del deserto
condivide questa abitudine con altri animali" (riga 46).
Questo fa capire che...





29. B10. Nel quarto paragrafo l'espressione
"rimanere in apnea" (riga 54) significa...





30. B11. Il quarto paragrafo dice che il cervello dei delfini
dorme una metà per volta. Perchè i delfini dormono così?





31. B12. Che ruolo hanno i grandi punti esclamativi
a destra delle righe alla fine di ciascun paragrafo?



indicare che sono informazioni poco importanti
attirare attenzione su quelle informazioni

32. B13.Rispetto al testo le immagini servono...





33. B14. Immagina che i 4 articoli che hai appena letto
facciano parte di un unico fascicolo, che titolo gli daresti
?





34. C1. Completa le seguenti frasi con la parola corretta,
per ogni riga seleziona un solo elemento.

    1 2 3 4
 A   Il bambino chiede al papà ............ è vero che bere molto fa bene?
:

,

;

.
 B  E' vero che le carote fanno bene alla vista .....
!

:

?

.
C  Il papà risponde ............ Certo, avevi dubbi?
.

,

:

;
 D  Accidenti....... si è fatto veramente tardi.
!

?

.

,
E  Il bambino........ divertito dalle parole della maestra fece un bel compito
.

;

,

:
F  Mauro.......... dopo aver ascoltato la barzellettà scoppiò a ridere.
,

;

:

.
G  Immagino che oggi possiamo andare al parco..... ieri non fu possibile andare a Roma  perchè ha piovuto.
;

,

:

.

35. C2. Ognuno dei gruppi di aggettivi qui sotto
è formato da sinonimi.
In quale gruppo c'è un intruso?





36. C3. Indica la frase scritta in modo corretto:





 

37. C4. Nel seguente periodo, quanti sono i verbi?
“Agnese dormiva ancora, quando il gatto balzò sul letto, le andò vicino e,
leccandole la mano che aveva posato sul cuscino, la svegliò”.





38. C5. Indica se ciascuna delle seguenti parole è un verbo,
è un nome oppure può essere sia verbo che nome.
Indica per ogni frase se E' UN VERBO oppure E' UN NOME oppure E' SIA UN VERBO CHE UN NOME

  E' UN VERBO E' UN NOME  E' SIA UN VERBO
CHE UN NOME
 A   dicendo
 B  ricamo
C  vinceremo
 D  accaduto
E  distribuzione
F  fatto

39. C6. Le seguenti parole sono in ordine alfabetico,
ma due sono al posto sbagliato.
Indica sotto le due parole messe in ordine errato
abaco – abito – albergo – arcobaleno – ascensore
albero – atomo – azione – azzurro – atlante

Indica per ogni frase se E' AL POSTO GIUSTO oppure E' AL POSTO SBAGLIATO

  E' AL POSTO
GIUSTO
E' AL POSTO
SBAGLIATO
 A   abaco
 B  abito
C  albergo
 D  arcobaleno
E  ascensore
F  albero
G  atomo
H  azione
I  azzurro
L  atlante

40. C7. In quale delle seguenti frasi “fragole”
ha funzione di soggetto?





41. C8. Indica il nome alterato in ognuna di queste serie di nomi.

  1 2 3 4
 A 
lampone

burrone

temosifone

scatolone
 B
tavolino

scontrino

postino

bagnino
C
oggetto

affetto

cancelletto

dialetto
 D
caramella

gonnella

ciambella

bretella

42. C9. Indica la giusta sequenza dei tempi dei verbi ( contrassegnati dai numeri )
nella frase che segue.
“La storia (1) racconta che Pinocchio (2) vide la fata Turchina alla finestra: lo
(3) guardava severa per tutte le bugie che (4) aveva detto”.




43. C10 . Completa la frase in modo appropriato
utilizzando un pronome relativo.
“Ho incontrato Luca, ………………………………….. sono andata al parco”.



non

con il quale

User Details