Image
Image
Image
Image

ProveInvalsi.eu

1. A1. "AGOSTO 1963"

  Faceva un gran caldo, ma di colpo fui attraversato da un brivido che mi gelò il
sudore nella maglietta, perché la prima cosa che vidi, quando arrivammo, fu la
macchina dei carabinieri. Era in mezzo al cortile e quasi ci sbattei contro: ero
lanciatissimo sulla mia bici e per evitarla andai addosso al mio amico Francesco,
5 che pedalava di fianco a me.
Frenammo e ci bloccammo lì, ansimanti.
- Ohi ohi! - disse lui.
Io non ebbi la forza di fiatare. Il cuore mi galoppava a cento all'ora, e mica per
la corsa in bicicletta. Era che da una settimana la sognavo tutte le notti, 'sta
10 cosa: che venivano, mi prendevano e mi sbattevano in prigione, in una cella
nera e umida.
- Dai, - diceva Francesco, l'unico a cui raccontavo tutto - sei piccolo, mica ti
possono arrestare...
- Sì che possono, rispondevo io...
15 La porta di casa si aprì e uscì in cortile la mamma.
- Ah, sei qua, - disse. - Allora, vi siete divertiti?
Avevo dormito a casa del mio amico, perché la sera prima aveva festeggiato il
suo compleanno.
Se la mamma mi parlava senza strapparsi i capelli o lanciarmisi contro per
20 strangolarmi, voleva dire che forse i carabinieri non erano venuti per me.
- Cosa é successo?
- Stanotte ci hanno rubato dei polli.
- Ma c'era bisogno di chiamare i carabinieri, per due polli?
- Non sono due, sono dieci; e poi chi dovevamo chiamare, il parroco? - disse
25 la mamma.
- È da mezz'ora che parlano col babbo e col nonno, e mi sa che non si sono
ancora capiti.
Due carabinieri stavano discutendo ad alta voce con mio padre, che scuoteva la
testa e rideva in modo isterico. - Questa poi, - diceva, - Le supera tutte! Ma
30 state scherzando o fate sul serio?
Mio nonno abbandonò la scena, parti camminando verso casa spedito, quasi
correndo.
Ehi... - dissi allora al babbo - Ma cosa succede?
- Succede che questi qui, invece di cercare i nostri polli, ci vogliono portare
35 via anche quelli che i ladri non hanno rubato!
- Non vogliamo portare via niente, - disse uno dei militari. Abbiamo
soltanto detto che la descrizione coincide: ai vostri vicini hanno rubato dodici
galline bianche, e qui ci sono dodici galline bianche.
— Il babbo diventò ancora più paonazzo. — Sentite un po' questa, bambini!
40 Sembra una barzelletta!
— Signore, non si permetta... — disse il carabiniere che fino ad allora aveva
taciuto, ma si interruppe subito perché stava arrivando il nonno di gran carriera
con la doppietta in mano. Il nonno si piazzò davanti al pollaio e disse Chi tocca
le galline, lo impallino.
45 I due in divisa parlottarono tra loro e poi se ne andarono zitti zitti.
— Andiamo a fare un giro? — chiesi a Francesco.
Pedalammo fino all'argine del fiume, posammo le bici e ci sedemmo nell'erba a
guardare l'acqua che scorreva verde e lenta.
— Ero sicuro che fossero venuti per me, — dissi — Un omicidio è sempre un
50 omicidio, altro che furto di polli!
Insomma, era successo che una settimana prima io e Paolino, un bambino che
aveva un paio d'anni meno di me, eravamo andati, di sera, a prenderci un
cocomero da un vicino. Ne aveva così tanti!
Arrivati sul posto c'eravamo divisi i compiti: io oltrepassavo la recinzione, lui mi
55 aspettava dall'altra parte, attento che non venisse nessuno. Superata la
recinzione, ero saltato giù nel campo, avevo abituato gli occhi all'oscurità e mi
ero messo, carponi, a cercare la preda.
A un certo punto l'avevo trovata: era il cocomero più grosso che avessi mai
visto; tenendolo in mano non mi sarei potuto arrampicare sulla barriera. Allora
60 avevo detto a Paolino, che non vedevo per via delle foglie: — Te lo butto, poi
scavalco e ce la filiamo.
— Va bene! — aveva risposto lui.
Mi ero messo il cocomero sulla testa con le mani appoggiate sotto, poi, con una
bella spinta la refurtiva era volata oltre la recinzione. E avevo sentito un rumore
65 sordo che non mi era piaciuto affatto.
— Tutto bene? — avevo chiesto.
Nessuna risposta.
— Ehi, Paolino, ci sei?
Niente.
70 Avevo scavalcato con un gran brutto presentimento, e mi si era presentata una
scena agghiacciante. Il mio complice era steso per terra e intorno aveva un
sacco di poltiglia rossa. Il cocomero doveva averlo preso in pieno, e secondo
me in quella pozza sí mescolavano cocomero e contenuto della testa di Paolino
in quantità più o meno uguali.
75 In preda al panico ero saltato sulla bicicletta e via.
Ora, devo dire la verità, non è che friggessi dal rimorso o dal senso di colpa: se
Paolino c'era rimasto secco col cocomero era colpa sua che doveva essersi
distratto. Però avevo il terrore che qualcuno scoprisse che ero stato io. Ecco
perché vedere i carabinieri mi faceva venire i sudori freddi.
80 Quando tornai a casa vidi due cose.
La prima fu il nonno che, ancora con il fucile in mano, se ne stava di sentinella
al pollaio.
La seconda fu Paolino che transitava in bicicletta sulla strada.
— Ehi! — gli gridai, stupito e decisamente sollevato.
85 Lui venne da me e mi disse:
— M'hai fatto male con quel cocomero, sai?
— Ma non sei tu che al campetto vuoi sempre giocare in porta?
Neanche un cocomero sai parare!
— Riproviamo a prenderne uno, stasera? — mi chiese.
— Neanche per sogno, — e gli girai le spalle.

In questo testo si parla di cocomeri.
Ricordati che il cocomero può essere chiamato anche anguria o melone d'acqua!

Il racconto si apre con la scena in cui il protagonista e Francesco vedono la macchina
dei carabinieri (da riga 1 a riga 11). In base al racconto, che cosa può aver pensato
il protagonista alla vista della macchina dei carabinieri?




2. A2. Perché l'autore, nella prima parte del testo,
non spiega la ragione per cui il protagonista
ha paura quando vede la macchina dei carabinieri?
Perché l'autore..




 
 

3. A3. "Era che da una settimana la sognavo tutte le notti,
sta cosa" (righe 9-10); "sta cosa" si riferisce a una parte
di testo che abbiamo sintetizzato in una parola.
Quale parola sintetizza questa parte di testo?




4. A4. All'inizio del testo c'è scritto che i due amici
arrivavano lanciatissimi nel cortile della casa del protagonista.
Da dove venivano i due amici?




5. A5. Dopo aver letto la prima parte del testo (da riga 1 a riga 14)
puoi anticipare che il protagonista aveva paura di essere punito
per qualcosa che aveva fatto.
I seguenti indizi, ti aiutano ad ipotizzarlo?
per ogni riga seleziona se l'affermazione ti aiuta con un SI o se non ti aiuta con un NO 

     SI  NO
 A   Fui attraversato da un brivido che mi gelò il sudore nella maglietta
 B  La macchina dei carabinieri era in mezzo al cortile e quasi ci sbattei contro
C  Per evitare la macchina dei carabinieri andai addosso al mio amico Francesco
 D  Il cuore mi galoppava a cento all'ora, e mica per la corsa in bicicletta
E Era che da una settimana la sognavo tutte le notti, 'sta cosa

6. A6. Il bambino, arrivato a casa col suo amico,
capisce che i carabinieri non sono lì per lui.

In base al testo, la prima cosa che glielo fa capire è che... 




7. A7. Qual è il motivo per cui i carabinieri
si trovano a casa del protagonista?




8. A8. Nell'episodio del cocomero, il seguente fatto
è successo realmente o è stato solo immaginato dal protagonista?
per ogni riga seleziona se succede realmente con un SI o se è solo immaginato con un NO 

     SI  NO
 A   Il protagonista trova il cocomero e lo lancia al compagno
 B  La testa di Paolino si rompe
C  Il cocomero si spacca
 D  Paolino non risponde quando il protagonista lo chiama
E  Paolino muore
F Per terra si mescola cocomero e contenuto della testa di Paolino

9. A9. Ehi! gli gridai stupito e decisamente sollevato!!!
Indica i motivi per cui il protagonista è stupito di Paolino
tenendo conto dell'intero testo.
per ogni riga seleziona  SI se il motivo è valido oppure NO se ritieni che non è valido

     SI  NO
 A   Paolino non è morto
 B  Paolino era tutto intero
C  Paolino non risponde quando il protagonista lo chiama
 D  Paolino si fece credere morto
E  Paolino è li davanti a lui

10. A10. Il protagonista risponde "Neanche per sogno"
all'invito di Paolino di tornare a prendere un cocomero.
Se Paolino gli avesse chiesto "Perché?", in che modo
il protagonista avrebbe potuto giustificare questo rifiuto?
Indica la giustificazione che tiene conto del testo.




11. A11. La seguente informazione del testo fa capire
che il protagonista non si è comportato da buon
amico con Paolino?
I seguenti indizi, ti aiutano ad ipotizzarlo?
per ogni riga seleziona se l'affermazione ti aiuta con un SI o se non ti aiuta con un NO 

     SI  NO
 A   Il protagonista e Paolino si dividono i compiti
 B  Il protagonista racconta a Francesco quello che è successo con Paolino
C  Il protagonista pensa: "Ora... non è che friggessi dal rimorso o dal senso di colpa"
 D  Quando il protagonista rivede Paolino gli dice: "Neanche un cocomero sai parare!"

12. A12.a Nella notte in cui il protagonista non era in casa,
c'è stato un "evento" ai polli nel suo cortile.




13. A12.b Vengono chiamati i carabinieri in aiuto,
ma tra loro, il papà e il nonno nasce un qualcosa di molto acceso....




14. A12.c Nella stessa notte sono state rubate 12 galline bianche
nel pollaio di chi ? ( i carabinieri notano che nel cortile del protagonista
c'è proprio lo stesso tipo di animali )




15. A12.d I carabinieri notano che nel cortile del protagnista
c'e' lo stesso tipo di animali e lo stesso...?




16. A12.e In questo modo i carabinieri fanno capire
di avere dei sospetti nei confronti del papà e
del nonno, che a quel punto si sentono ingiustamente.....




17. A12.f Allora il padre si innervosisce
e il nonno reagisce minacciandoli con il....




18. A13. Nel testo i fatti vengono narrati in un certo ordine,
indica la sequenza giusta dei quattro momenti sotto riportati.

    1 2 3 4
 A   Il protagonista arriva a casa e trova le guardie
 B  Il protagonista va a fare un giro al fiume con l'amico Francesco
C  Il protagonista e Paolino vivono l'avventura del cocomero
 D  Il protagonista ritrova Paolino

19. A14. Quattro bambini hanno letto ciascuno un racconto
diverso e ne parlano.
Solo uno di loro ha letto il racconto che hai appena letto tu.
Quale bambino ha letto il tuo stesso racconto?




20. B1. Leggi il testo : SCIENZIATI IN CASA

Materia, energia e forza sono indagate dagli scienziati.
Ovunque tu sia, tutto quello che ti circonda è fatto di materia: per esempio quello che indossi,
che mangi e anche il tuo stesso corpo e l'aria che respiri.
Tutta la materia è composta di piccolissime particelle, gli atomi, a loro volta fatti di particelle ancora più minuscole.
Tutti gli eventi, dalla scarica di un fulmine all'allacciarsi le scarpe, sono possibili grazie all'energia.
Senza energia niente potrebbe succedere: per esempio persone e animali usano energia ricavata
dal cibo per camminare e correre, le piante crescono grazie all'energia del sole.
Ogni volta che un oggetto cambia il modo di muoversi, cioè la sua velocità, è in gioco una forza:
per esempio c'è bisogno di una forza per metterlo in movimento, o per arrestarlo;
occorre una forza anche solo per aumentare o diminuire la sua velocità.
Una forza può anche essere responsabile della deformazione o della rottura di qualcosa,
e ci sono forze che tengono assieme le cose.
Di seguito troverai alcuni esperimenti per scoprire una proprietà della materia: l'impenetrabilità
1. Per fare questi esperimenti ti servono cose e materiali della vita di ogni giorno, facili da trattare e trovare (spesso sono presenti in casa).
Cerca di organizzare un angolo tutto tuo della casa (garage, veranda, camera) dove poter tenere l'attrezzatura e lavorare senza intralci per il resto della famiglia.

Materia - L'impenetrabilità
La parola impenetrabilità indica una proprietà di certi corpi che si manifesta intorno a te in mille modi;
significa che due corpi non possono occupare contemporaneamente la stessa regione di spazio: ad esempio
lo spazio occupato da un libro sul tavolo non può essere "contemporaneamente" occupato da un altro libro.

Il cartoncino sommerso — ESPERIMENTO 1
Un bicchiere pieno d'aria non può contenere contemporaneamente dell'acqua: se ci versi dentro l'acqua, l'aria deve uscire (osserva il disegno sotto).
Se, con qualche accorgimento, impedisci all'aria di uscire, l'acqua entrerà fino a un certo punto, comprimendo l'aria, ma poi si fermerà.
Sperimentalo con un bicchiere, un cartoncino e un grande vaso di vetro pieno a metà di acqua.
- Ritaglia un dischetto di cartoncino largo quanto il fondo interno del bicchiere, in modo che aderisca al fondo, senza cadere, anche a bicchiere capovolto.
- Immergi lentamente il bicchiere capovolto nel vaso: l'acqua salirà all'interno del bicchiere per qualche millimetro, ma poi si fermerà.
- Anche a bicchiere completamente sommerso e tenuto premuto sul fondo dei vaso, l'acqua rimarrà sempre allo stesso livello e il cartoncino non si bagnerà.

LE CAMPANE SUBACQUEE
Usate dai primi esploratori sottomarini, funzionavano come il bicchiere rovesciato dell'esperimento, trattenendo l'aria
e consentendo la respirazione dei subacquei. I primi esperimenti risalgono al 1538, in Spagna, ma si dice che Alessandro Magno ne abbia usata una nel 332 a.C.

L'acqua in bottiglia — ESPERIMENTO 2
Dato che aria e acqua non possono occupare contemporaneamente lo stesso spazio, se si versa dell'acqua in una bottiglia,
l'aria che è all'interno deve uscire. Lo vedrai con questa prova, per la quale ti servono una bottiglia a collo piuttosto largo,
un piccolo imbuto di plastica, una cannuccia da bibite piegabile, un po' di plastilina e una candela.
- Infila nella bocca della bottiglia l'imbuto e la cannuccia da bibite, piegata quasi ad angolo retto (osserva il disegno sotto).
Tappa ermeticamente con la plastilina tutti i vuoti all'imboccatura della bottiglia.
- Accendi la candela e sistemala all'altezza dello sbocco della cannuccia. Ora versa l'acqua nell'imbuto. Noterai che man mano
che il liquido entra nella bottiglia la fiamma si piega: l'aria, scacciata dall'acqua, esce dalla cannuccia e soffia sulla candela.

Il testo descrive oltre alla materia altri argomenti, sai individuarli ?




21. B2. Quando si descrive un esperimento scientifico
vengono fornite indicazioni per la sua realizzazione.
Quale tra le seguenti indicazioni è riportata nell'INTRODUZIONE
che hai letto nella domanda precedente per realizzare gli esperimenti descritti nel testo?




22. B3. Qual è il significato della parola "impenetrabilità"
come viene riportato nel testo?



23. B4. Secondo il testo l'impenetrabilità dei corpi si manifesta in mille modi.
Che cosa significa questa affermazione?
Significa che l'impenetrabilità...




24. B5. Nei due esperimenti descritti dal testo, quali sono gli elementi
che non possono stare nello stesso spazio?




25. B6. A che cosa serve l'affermazione "il cartoncino non si bagnerà",
alla fine dell'ESPERIMENTO 1? Serve a...

fornire la conferma che quello che la prova sperimentale voleva dimostrare è vero

suggerire che a volte accadono cose inspiegabili

26. B7. Per quale scopo l'autore inserisce il riquadro intitolato
"LE CAMPANE SUBACQUEE"?
Indica se la seguentI affermazioni sono VERO o FALSO

    VERO  FALSO
 A   aggiunge un'informazione attraverso notizie di carattere storico
 B  inserisce una spiegazione rivolta agli adulti
C  fornisce un esempio di applicazione pratica
 D  suggerisce un esperimento da provare
E  mostra i pericoli dell'esperimento

27. B8. Nell'ESPERIMENTO 2, accanto alla bottiglia
si mette una candela. Per quale motivo?




28. B9. Servendoti delle informazioni e delle spiegazioni
date nell'ESPERIMENTO 2 puoi affrontare il problema che segue.

Il papà di Matteo vuole travasare dell'olio in una bottiglia e usa un imbuto il cui collo
aderisce quasi perfettamente all'imboccatura della bottiglia.
Si accorge che in questo modo l'olio scende molto lentamente.
Di chi è la "colpa" di quello che succede?




29. B10. All'inizio dei due esperimenti trovi le seguenti informazioni:

"Un bicchiere pieno d'aria non può contenere contemporaneamente dell'acqua:
se ci versi dentro l'acqua, l'aria deve uscire." (ESPERIMENTO 1)
"...se si versa dell'acqua in una bottiglia, l'aria che è all'interno deve uscire." (ESPERIMENTO 2)
Che cosa rappresentano queste informazioni nella descrizione degli esperimenti?




30. C1. Se non conoscessi il significato delle parole evidenziate,
quale voce andresti a cercare sul dizionario fra le 4 proposte?

    1 2 3 4
 A   Parliamo
Parlo

Parli

Parlano

Parlare
 B  Rarissima
Rarissimo

Rarissimi

Raro

Rarefatto
C  Nipotino
Nipotini

Nipote

Nipotina

Nipoti
 D  Sedie
Sedute

Sedersi

Sedia

Seduta

31. C2. Solo uno dei seguenti nomi
non e' un nome composto, sai indicarlo ?




32. C3. Leggi il breve testo che segue:

La mamma prepara per Luca una torta al cioccolato; la taglia a fette
e la mette in un contenitore perché la porti ai suoi amici.
Prima che Luca esca, la mamma gli raccomanda di riportare
a casa il contenitore. Lo ripete tutte le volte,
ma Luca se ne dimentica sempre!

Seguendo l'ordine del testo indica se la parola evidenziata
è un ARTICOLO o un PRONOME?

    ARTICOLO  PRONOME
1 La
 2 una
3 la
 4 un
5 la
6 la
7 gli
8 il
9 Lo

33. C4. Che cos'hanno in comune questi quattro nomi?
ZUCCHERIERA - GIORNALISTA - FOGLIAME - GELATERIA




34. C5. In quale delle seguenti frasi la divisione
in gruppi sintattici (sintagmi) è corretta?




35. C6. Indica in quale frase è possibile sostituire i due punti(:)
con "infatti" senza cambiare il senso della frase.




36. C7. Completa le parole nelle frasi seguenti: scegli fra
-cie- / -ce- oppure fra -scie- / -sce-

    cie ce scie sce
a  La tua verifica è piu' che suffi........ente
 b   Luca ha letto un libro di fanta........nza
 c  Emanuele si è buttato con la bici giu' per la di........sa
d  Oggi le scoperte in campo .........ntifico sono numerose
e  Nel compito di matematica hoavuto una insuffi.........nza
f  La mamma sta cuo.......ndo l'arrosto

37. C8. Nella seguenti frasi è evidenziato un nome,
che potrebbe essere sia maschile che femminile.
Qual è la parola delle frasi che fa capire se
quel nome è maschile o femminile?

    1 2 3 4
a  Il concerto è stato aperto da un pianista che ha studiato a Londra
un

studiato

aperto

Londra
 b   La cantante della band ha inciso un nuovo disco
La

della

inciso

disco
c  L'insegnante di scienze è appena arrivato
L'

scienze

appena

arrivato
d  Un alpinista inglese ha raggiunto la vetta in pochissimo tempo.
Un

raggiunto

inglese

vetta
e  Ho molto apprezzato l'artista che si è esibita nello spettacolo
L'

esibita

spettacolo

apprezzato

38. C9. Per ciascuna delle parole indicate indica
un suo possibile sinonimo fra quelle proposte.

    1 2 3 4
 A   umile
Spaurito

Abbattuto

Modesto

Depresso
 B  grido
Confusione

Canto

Strillo

Trillo
C  gara
Battaglia

Competizione

Litigio

Traguardo
 D  botta
Ferita

Bastone

Spinta

Colpo

39. C10. Leggi il testo che segue:
Ieri notte c'è stata un'eclissi lunare.
Abbiamo osservato il cielo,
stando sulla terrazza di casa nostra
a chiacchierare.

Se sostituisci nel testo IERI NOTTE con DOMANI NOTTE,
devi cambiare la forma di alcuni verbi, indica quali selezionando SI oppure NO per ogni riga

    SI NO
 A   c'e' stata
 B  abbiamo osservato
C  stando
 D  chiacchierare
User Details