Image
Image
Image
Image

ProveInvalsi.eu

1. D29.  
Si lanciano due dadi ed escono due numeri il cui prodotto è 6.
Qual è la probabilità che uno dei due numeri usciti sia 2 ?



 

2. D27.  
Il numero    7 − √5 è…
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda superiore radice quadrata



 

3. D15.  In un piano cartesiano i punti (0; 0), (1; 1), (–1; 1) sono…
Selezione invalsi matematica secondaria secondo grado seconda assi cartesiani




4. D12.  Durante la mattinata un commerciante vende metà delle uova che aveva in
bottega; nel pomeriggio ne vende prima altre due dozzine e poi la metà del
rimanente.

Selezione invalsi matematica secondaria secondo grado seconda uova
Sapendo che un uovo si è rotto e che alla fine della giornata in bottega

c’erano solo dodici uova, quante uova erano in bottega ad inizio giornata?



5. D14.  Nella figura è rappresentato nell’intervallo
− 6 ≤ x ≤ 1 il grafico di una funzione.
Selezione invalsi matematica secondaria secondo grado seconda grafico sinusoide
In quale dei seguenti insiemi la funzione assume solo valori positivi?
− 2 < x < 0
− 6 ≤ x < −2 ∪ 0 < x ≤ 1
0 < x ≤ 5
− 6 ≤ x ≤ −2 ∪ 0 ≤ x ≤ 1

6. D28.  
Due corde, AB e CD, di una circonferenza
s’incontrano in un punto P.
I triangoli APC e BPD sono…


simmetrici rispetto a P

simili

 

7. D9. 
In una classe di 25 studenti la mancia settimanale ricevuta
dai genitori è stata così sintetizzata in una tabella

 Importo mancia  Numero Studenti
 5  3
 8 12
 10 10

Da essa si deduce che…




8. D34.  
Un lato di un quadrato e un lato di un triangolo equilatero,
di uguale perimetro, hanno lunghezze la cui somma è 14 m.
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda superiore quadrato e triangolo
Quanto misurano rispettivamente il lato del quadrato e quello
del triangolo?




 

9. D8.  Osserva il grafico rappresentato in figura.
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda superiore curva grafico
Quale funzione fra le seguenti rappresenta il grafico?



10. D10.  Quale delle seguenti affermazioni è falsa?



11. D18.  
In quale fra i seguenti modi si può scomporre
l’espressione (3 x+1)² − 9 ?




12. D39.  
I punti A, Be C sono allineati come in figura.
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda superiore allineamento punti
Se l’angolo ABE misura 54º e BD è la bisettrice dell’angolo EBC ,
quanto misura l’angolo DBC ?




 

13. D7.  Quale delle seguenti equazioni ha come soluzioni = −1 e = 3 ?
x² −3x + 2 = 0
 − 2x + 3 = 0
 + 2x −3 = 0
 − 2x −3 = 0

14. D30.  
Tre vertici di un rettangolo hanno coordinate (2; 2), (0; 4), (66; 66).
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda superiore rettangolo
Quali sono le coordinate del quarto vertice?

(62,70)
(64,64)
(64,68)

 

15. D4. 
Il seguente grafico rappresenta i prezzi praticati
da due tipografie A e B in funzione del numero
di manifesti stampati.
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda superiore stampa manifesti
Volendo spendere la minor cifra, quale delle seguenti affermazioni è vera?




16. D33.  
Quanto misurano gli angoli interni
di un triangolo rettangolo isoscele?




 

17. D1. 
Quale delle seguenti affermazioni è falsa?
La somma…



di due numeri dispari consecutivi è sempre un numero dispari

18. D6.  È dato un quadrilatero con le diagonali
perpendicolari che si dimezzano scambievolmente.

Alberto afferma: “Di sicuro si tratta di un quadrato”.
Barbara afferma: “Non è detto che sia un quadrato, ma di sicuro è un rombo”.
Carla afferma: “Non è detto che sia un quadrato, ma di sicuro è un rettangolo”.
Daniele afferma: “Si tratta certamente di un quadrilatero a forma di aquilone”.
Chi ha ragione?



19. D19.  
In una lotteria i 4 premi sono assegnati per estrazioni
successive, partendo dal 1°
fino al 4°.
Selezione invalsi matematica secondaria secondo grado seconda lotteria
Pietro ha acquistato uno solo dei 100 biglietti venduti.
Egli è presente 
all’estrazione dei premi e l’estrazione
del 1° premio lo vede perdente.
Qual è la 
probabilità che Pietro vinca il 2° premio?



20. D38.  
Se si lanciano contemporaneamente due monete,
qual è la probabilità che escano una testa e una croce?
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda superiore testa o croce



21. D32.  
Quale opzione rappresenta la semplificazione della seguente equazione ?
(a + b)² - (a − b)²  




 

22. D17.  Il salario settimanale di un venditore è di 240 euro
incrementato del 10% dell’incasso settimanale.
Selezione invalsi matematica secondaria secondo grado seconda calcolatrice tascabile
Se S rappresenta il suo salario settimanale e V l’incasso
settimanale, quale delle seguenti equazioni corrisponde
alla situazione descritta?




23. D20.  
Quale delle seguenti equazioni di secondo grado
non ammette soluzioni reali?




24. D36.  
Per la retta di equazione y + 2x − 3 = 0 ,
quale delle seguenti affermazioni è vera?



25. D16.  Quante sono le soluzioni dell’equazione:
equazione_frazionaria.png



26. D22.  
Se a + b > 0 e ab < 0, quale delle seguenti affermazioni è vera?




27. D5.  Se espressione_con_radicali.png quanto vale a ?



28. D11.  Nel triangolo in figura il segmento DE è parallelo a BC .
Selezione invalsi matematica secondaria secondo grado seconda composizione triangolo
Quanto vale x ?


x=15°
x=22°
x=30°

29. D3.  Considera un quadrato di lato a.
Se si aumenta il lato a del 30%, si ottiene un nuovo quadrato di lato b.
Quale delle seguenti espressioni rappresenta la misura del perimetro del quadrato di lato b?



30. D40.  
Quale tra le seguenti affermazioni,
riferite ai numeri naturali, è FALSA?




 

31. D23.  
Per quale valore del parametro 'a' la retta
y = – 2ax – 3 è parallela alla retta  
y = 2x + 1 ?
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda superiore rette parallele




32. D13.  Angela compie gli anni in gennaio e lo zio Peppino
li compie 8 giorni dopo di lei.
Selezione invalsi matematica secondaria secondo grado seconda trota compleanno
Qual è la probabilità che anche lo zio Peppino
compia gli anni in gennaio?




33. D2. 
Nella figura seguente il punto O è il punto medio del diametro AC.
L’angolo AOB misura 40°.
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda superiore triangolo inscritto
Quanto misura l’angolo OBC?



34. D24.  
Sono date le due funzioni f (x) = x+1 e g(x) = −2 x+ 3.
Quali sono gli zeri della funzione f (x)⋅ g(x) ?



1  e  -3/2
1  e    2/3

35. D35.  
Due segmenti misurano 5 dm e 30 cm rispettivamente.
Qual è il rapporto fra la lunghezza del secondo segmento
e quella del primo?




 

36. D25.  
Mario non è uno studente brillante; ha già sostenuto 3 verifiche di storia,
ottenendo un voto medio di 5. 
Selezione invalsi matematica secondaria secondo grado seconda dubbio
Considerato che sarà interrogato solo un’altra volta, quale
dovrebbe essere il voto nella prossima verifica per avere,
in media, la sufficienza?




37. D26.  
Per quali valori di a la frazione
frazione_con_incognite.png
a perde significato?


a=-3 ed a=-2
a=3 ed a=2
a=5 ed a=6

38. D37.  
Osserva attentamente la figura:
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda superiore traingoli inscritti
Sapendo che AOˆB = COˆD = BVˆC = α , quanto misura AOˆD ?



39. D31.  
Carla e Anna sono due sorelle nate rispettivamente nel 1989 e nel 1997.
In che anno Carla aveva il doppio dell’età di Anna?



 

40. D21.  
Dato un triangolo ABC, costruiamo un triangolo A’B’C’ congiungendo i punti

medi dei lati di ABC. Il rapporto fra il perimetro di A’B’C’ e quello di ABC…



User Details