Image
Image
Image
Image

ProveInvalsi.eu

1. A1.
Leggi il seguente testo:
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda schiena

L'obiettivo principale dell'autore di questo testo è di:



2. A2. La figura a destra del titolo serve principalmente a:



3. A3. Questo articolo è inserito in una rubrica dal titolo "Salute24".
Perché proprio "24"?




4. A4. Che cos'è una "contrattura" (riga 8)?



5. A5. Nella parola "affaticarne" (riga 12) il pronome "ne" si riferisce a:



6. A6. Alcuni amici descrivono la posizione che assumono di solito davanti al computer
e dicono che cosa fanno quando ci lavorano. Chi tra di loro sarebbe approvatola dal
direttore della clinica ortopedica, e chi sarebbe disapprovatola?
Fai una scelta per ogni riga e seleziona sarebbe approvato oppure sarebbe disapprovato:

    sarebbe approvato sarebbe disapprovato
A  Carlo: "AI PC non sto mai più di un'ora di seguito: poi debbo muovermi un po', stirarmi almeno le gambe!"
B  Anna: "lo di solito lavoro al computer stesa sul divano"
 C  Bruno: "lo invece metto il computer sulle ginocchia"
 D  Daniele: "Ho messo una guida telefonica sotto il monitor per rialzarlo e averlo di fronte agli occhi"
E  Elena: "Adesso ho una sedia con lo schienale regolabile, mi aiuta a non stare gobba mentre lavoro

7. A7. Alla riga 18 si parla di “posizioni ergonomiche”.
Dal contesto si capisce che una posizione 
ergonomica è una posizione del corpo che:



8. A8. Come si potrebbero sostituire le parole “posture”
e “si lamenta” nel titolo senza cambiarne il significato?
“Scrivania e monitor: con le ……………….……………. corrette, la schiena non ............................”



9. B1. 
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda ci incamminammo per andare
Che cosa narra questo testo?



10. B2. Le “terre” di cui si parla alla riga 2 sono dette “notturne” perché:



11. B3. Alle righe 8 e 9, il narratore parla dei “quattro catenacci che debbo
pur chiamare le nostre prime armi”.
Con quale altra parola o espressione si potrebbe sostituire “pur” senza cambiare il senso
di questa frase?



12. B4. Alla riga 7 il narratore fa una domanda: cosa fa qui il Piave? ma non la mette tra
virgolette. Perché?



13. B5. I frequenti spostamenti dei tre amici per raggiungere e poi percorrere il Canal del Mis
avvengono durante la notte perché:



14. B6. L’aggettivo “sprangata” alla riga 17 significa:



15. B7. La frase “Siamo arrivati, siamo i partigiani” (riga 19) costituisce un momento forte della
narrazione. Per quale ragione?



16. B8. All’arrivo nella radura, la guida se ne va. Il narratore e i suoi compagni passano la notte
in condizioni piuttosto dure e anche un po’ angosciose.
Indica una frase che indica il disagio fisico ed una che indica lo sgomento dell’anima:



17. B9. “Un muricciolo a secco” (riga 21) è un muro



18. B10. Il porcile “era fatto di assi incoerenti” (riga 22).
In questo contesto, la parola “incoerenti” significa:



19. B11. Bene pensa che gli spifferi di oggi provocheranno problemi di salute
“dopo i trent’anni, o i quaranta” (riga 24).
Il narratore trova che questi pensieri siano delle “astrazioni barocche”.
Perché li definisce così?



20. B12.a “Per gli spacchi entrava anche qualche favilla di neve, …” (riga 28).
Indica come completare in modo opportuno la seguente frase :
Nell’espressione “favilla di neve” i due termini sottolineati sono in contraddizione perché i
fiocchi di neve ………………… mentre le faville………………………………….;



21. B12.b “Per gli spacchi entrava anche qualche favilla di neve, …” (riga 28).
Indica come completare in modo opportuno la seguente frase :
l’immagine che creano è particolarmente efficace perché i fiocchi di neve,
proprio come le faville, ……………………………………



22. B13. Alla riga 30 si legge “per chilometri e chilometri e chilometri”.
La ripetizione serve a:



23. B14. Quando arriva la mattina (riga 35) gli spazi si aprono,
la luce ricompare, e con la luce anche la visione.
Nei capoversi da riga 35 a riga 49, individua due frasi o espressioni indicative di questa
nuova situazione, indicale:



24. B15. Nell’espressione “gli esiti dei sentieri” (riga 36),
la parola “esiti” significa:



25. B16. “L’idea per il momento era puramente teorica” (righe 37-38).
A quale idea fa riferimento il narratore?



26. B17. La piccola digressione sui tedeschi e le trincee (righe 41-43) suggerisce che il narratore,
quando pensa al corso di formazione militare che ha seguito, reagisce con:



27. B18. Chi erano i “quattro da Vicenza” di cui si parla alla riga 50?:



28. B19. Con la parola “nòcciolo” (riga 51) che cosa intende l’autore?



29. B20. Il reparto che si sta formando è descritto dall’autore in chiave decisamente anti-eroica.
Quali di queste frasi fanno capire che i giovani partigiani sono impreparati all’azione
militare e privi di mezzi adeguati?
Per ciascuna frase seleziona SI oppure NO se indica impreparazione/mancanza di mezzi.

    SI NO
A  Il frutto di tutto questo girare furono i quattro catenacci che debbo pur chiamare le nostre prime armi
B  Restiamo soli, io Nello e Bene
 C  L’unico vero fuoco che avremmo potuto fare era quello di legna, ammesso che riuscissimo ad accenderlo
 D  Dava sempre una certa emozione veder effettivamente arrivare gli amici
E  Ballotta... non sapeva né camminare, né portare, né sparare, né orientarsi

30. B21.a Nel testo prevalgono le espressioni che indicano in modo indeterminato i tempi o le
durate (“ogni tanto”, “per qualche ora”, “un pezzo”, “in pochi minuti”).
Si riesce, tuttavia, a capire quanto tempo durano, approssimativamente, alcuni eventi.
Per quanto tempo il narratore e i suoi amici si sono aggirati nella valle in cerca di armi prima di salire alla radura?



31. B21.b Nel testo prevalgono le espressioni che indicano in modo indeterminato i tempi o le
durate (“ogni tanto”, “per qualche ora”, “un pezzo”, “in pochi minuti”).
Si riesce, tuttavia, a capire quanto tempo durano, approssimativamente, alcuni eventi.
Quanto tempo ha impiegato il reparto per radunarsi al completo?



32. B21.c Nel testo prevalgono le espressioni che indicano in modo indeterminato i tempi o le
durate (“ogni tanto”, “per qualche ora”, “un pezzo”, “in pochi minuti”).
Si riesce, tuttavia, a capire quanto tempo durano, approssimativamente, alcuni eventi.
Per quanto tempo Ballotta è rimasto nel reparto?



33. B22. Come caratterizza l’autore i diversi personaggi della narrazione?
Effettua una selezione per ogni riga :

   Quando parla di questo personaggio, l’autore ... La guida Bene Nello Lello Il cuoco Ballotta
 A   descrive il suo modo di camminare
B  ricorda i suoi brontolii contro gli spifferi
C  spiega che va considerato un vero eroe, anche se non era in condizioni di prendere parte alla lotta armata
D  suggerisce che, nel gruppo di amici, è il più taciturno
E  dice che è bravo, ma che poco si preoccupa degli aspetti militari
F  lo fa parlare un paio di volte in discorso diretto
G non ne indica né il nome, né l’aspetto, né i pensieri - si muove come un’ombra

34. B23.  Per parlare delle autorità che decidono chi merita o no una medaglia,
il narratore usa in modo insolito la parola “decoratori” (riga 65).
La parola dà alla frase un tono:



35. C1.  
Leggi il testo e poi rispondi alla domanda:
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda croci e ordigni
L’articolo fa riferimento ad alcuni fatti avvenuti nell’estate di un anno preciso. Quale?



36. C2. Il testo è composto da quattro paragrafi (separati da una riga bianca).
Riassocia tematica al suo paragrafo.

   
A  Si cerca di rallentare la fusione dei ghiacci, ma la temperatura estiva è sempre più alta e si scioglie anche il permafrost.  
B  Il paesaggio cambia rapidamente, con pericoli per gli alpinisti e il riemergere di testimonianze storiche.    
C  Si riferiscono fatti di attualità che hanno segnato un’estate nera per le vette delle Alpi orientali.    
D  Viene progettato un confronto tra i ghiacciai del passato e quelli attuali. Importanza dei ghiacciai alpini in Europa.  

37. C3.  Qual è lo scopo del progetto del Museo delle scienze di Trento?



38. C4.  Alle righe 18-19 la giornalista fa un’apparente digressione spostando
il discorso sui fiumi. Non si tratta però di una digressione, ma di un’informazione
che ha una funzione importante. Quale?



39. C5.  Alla riga 10 è scritto “in cima alla montagna del Tirolo austriaco”.
A quale montagna si riferisce questa espressione?



40. C6.  Alla riga 16 si dice “di allora”.
A quale periodo di tempo si riferisce questa espressione?
Ricerca e ricopia le parole a cui l’espressione si riferisce.


anni '80
anni '80

41. C7. Nell’articolo ci sono numerosi confronti tra “oggi” e “allora”.
Quali elementi sono esplicitamente oggetto di confronto?
Per ciascuna frase seleziona
C'e' confronto esplicito oppure Non c'e' confronto esplicito.

    C'e' confronto esplicito Non c'e' confronto esplicito
A  Superficie dei ghiacciai
B  Costo dei geoteli
 C  Località sciistiche estive
 D  Ritmo di fusione dei ghiacciai
E  Quantità di armi della 1a guerra mondiale riemerse

42. C8.
Quale delle seguenti espressioni del testo
NON si riferisce al “geotelo” di cui si parla alla riga 25?



43. C9.
Quale delle seguenti può sostituire l’espressione “un braccio di ferro”
(righe 27-28) nella frase in cui è usata?




44. C10.
“In Alto Adige quest’estate abbiamo avuto un grado buono
al di sopra della media” (riga 33).
Quale delle seguenti parole potrebbe sostituire l’aggettivo “buono”,
senza cambiare il significato della frase?



45. C11.
Alla riga 44 si legge “Trasformazioni simili”.
Simili a che cosa?
A quale frase del testo si fa qui riferimento?


[sono stati] ritrovati in Trentino”

46. C12. La giornalista spiega che la riduzione dei ghiacciai alpini ha
conseguenze negative dirette per la sicurezza delle persone o per
l’economia della regione. Quali?
Per ciascuna frase seleziona
Rappresenta una minaccia diretta oppure Non rappresenta una minaccia diretta.

    Rappresenta
una minaccia diretta
Non rappresenta
una minaccia diretta
A  La vegetazione prende il posto dei ghiacciai
B  Per salvare gli impianti sportivi si deve ricorrere a soluzioni costose
 C  Alcune stazioni di sci estivo hanno dovuto chiudere
 D  Al di sopra dei 3.000 metri, anziché nevicare ha spesso piovuto
E  Le rocce che perdono compattezza potrebbero franare

47. C13.
Durante l’estate citata nell’articolo, di quanto si è ridotto
in media lo spessore dei ghiacciai alpini italiani?



48. C14.
Nella rapida diminuzione dei ghiacciai interviene anche un fenomeno
che aggrava la situazione instaurando un circolo vizioso. Quale?




49. D1. L’uso del dialetto in Italia
In Italia l’uso del dialetto è ancora presente.
La tabella che segue riporta una serie di dati,
raccolti in anni diversi, sull’uso dell’italiano o del dialetto.
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda dialetto
La tabella è stata pubblicata dall’ISTAT presumibilmente nel




50. D2. Quale percentuale di italiani parlava “solo o prevalentemente italiano”
con gli amici nel 1995?




51. D3. Nel gruppo di quelli che parlano “solo o prevalentemente
dialetto” rientra chi :





52. D4. Se continua la tendenza attuale, nei prossimi anni
l’uso esclusivo o prevalente del dialetto sarà:




53. D5. Quelli che parlano sia italiano sia dialetto nel 2000,
rispetto al 1987/88, sono:





54. E1.1 Leggi questo testo e poi rispondi alle  domande successive
La resistenza di una porta blindata a un eventuale tentativo
di effrazione 
è garantita dalla qualità dei suoi componenti.
Per essere sicuri di acquistare un buon prodotto,
bisogna rivolgersi a personale specializzato e accertarsi
che il serramento sia conforme alla normativa vigente,
che abbia cioè superato i test anti-scasso previsti dalla legislazione.
Indica il sinonimo della parola che trovi nel testo, di porta :




55. E1.2 
La resistenza di una porta blindata a un eventuale tentativo
di effrazione 
è garantita dalla qualità dei suoi componenti.
Per essere sicuri di acquistare un buon prodotto,
bisogna rivolgersi a personale specializzato e accertarsi
che il serramento sia conforme alla normativa vigente,
che abbia cioè superato i test anti-scasso previsti dalla legislazione.
Indica il sinonimo della parola che trovi nel testo, di scasso :




56. E1.3 
La resistenza di una porta blindata a un eventuale tentativo
di effrazione 
è garantita dalla qualità dei suoi componenti.
Per essere sicuri di acquistare un buon prodotto,
bisogna rivolgersi a personale specializzato e accertarsi
che il serramento sia conforme alla normativa vigente,
che abbia cioè superato i test anti-scasso previsti dalla legislazione.
Indica il sinonimo della parola che trovi nel testo, di 'legislazione' :




57. E2. La parola “componenti” è usata nel testo come: 




58. E3. L’espressione “personale specializzato” è costituita da:



59. E4. Con quale delle seguenti parole puoi sostituire
“cioè” senza alterare il significato del testo?





60. E5. Quale di queste parole è l’unica composta
con il verbo “parare”?



61. E6. Completa le frasi che seguono con l’espressione
corretta, scegliendola fra quelle sotto elencate, ognuna
contrassegnata da un numero.
Abbina il numero corrispondente all’espressione corretta.
1. sta / 2. n’è / 3. fa’ / 4. s’è / 5. se / 6. ne / 7. fa / 8. sé / 9. dà 

   Quando parla di questo personaggio, l’autore ... 1 2 3 4 5 6 7 8 9
 A   Non ..………. mai visto niente di simile
B  Chi la …………., l’aspetti
C  Giovanni non …………. mai ascolto agli insegnanti
D  Sopra il caminetto il quadro ………… meglio
E  Compra altro pane: non ce …………. abbastanza

62. E7. Indica se la parola sottolineata ha la funzione di aggettivo o di avverbio.

    AGGETTIVO AVVERBIO
A  Non devi stare troppo davanti al computer
B  Forse hai bevuto troppo vino
 C  Ho lavorato troppo e sono molto stanca
 D  Hai pagato caro il tuo errore
E  Gianni è un caro amico di Luca
F Questo negozio è ben fornito ma è caro

63. E8. Leggi la frase che segue.
“Gli studenti, che avevano lavorato a lungo
sul linguaggio pubblicitario, si riunirono in
gruppi per stendere la relazione finale”.
La prima virgola:



64. E9. Nella frase
“Ai giornalisti arrivati quella mattina
dall’estero è stato detto di attendere”
la funzione di soggetto è svolta da:





User Details