Image
Image
Image
Image

ProveInvalsi.eu

1. C7. Nella frase “Inviterò anche Maria perché tu la conosca”
la congiunzione "perché" ha valore:



2. A18. Che cosa ha di diverso per il protagonista “questo Mediterraneo” (riga 55)
rispetto a quello di quando era ragazzo?

il fragore

l'odore

3. C3. Indica in quali dei seguenti aggettivi in- è un prefisso
con valore negativo e in quali non lo è.
Seleziona in- è un prefisso con valore negativo o in- non è un prefisso con valore negativo per ogni aggettivo:

    in- è un prefisso 
con valore negativo
in- NON è un prefisso 
con valore negativo
A  indeciso  
B  intenso   
 C  innamorato   
 D  interno   
 E  incapace   
 F  integrale   
 G  incivile   
 H  insolubile    

4. B2. Perché l’ora “legale” si chiama così?



5. B6. Nel testo si afferma che nei Paesi equatoriali dell’Africa e dell’Asia
il vantaggio dell’ora legale sarebbe minimo, ma non si spiega la ragione.
In base alle tue conoscenze, perché il vantaggio sarebbe minimo?



6. A10. La frase “L’estate sanciva una tregua ai nostri bisticci” (riga 32) significa



7. A20.a Il protagonista del racconto e chi l’ha scritto sono la stessa persona?



8. A12. Quale parola è usata nel testo per indicare il gruppo
dei coetanei che il protagonista lascia quando va alla scuola secondaria?



9. B4. Che cosa significa l’espressione “aggirare l’ostacolo” (righe 5-6)?



10. B12. I giapponesi sono definiti “maestri” (riga 33)
perché dalla loro esperienza abbiamo imparato che :



11. B8. Nel testo si afferma che oggi “il risparmio energetico praticamente non esiste”
(righe 18-19). Ciò dipende dal fatto che:



12. B5. Per quale ragione i lavoratori giapponesi “dormivano meno,
si stancavano di più, erano nervosi e lavoravano peggio” (righe 7-8)?



13. Task 02. How to surprise Mum on Mother's Day?

Selezione invalsi inglese primaria classe quinta english mother s day
Match the pictures (A-I) and complete the sentence (Q0 - Q6) :

    A B C D E F G H I
 Q0   Let Mum have a rest.



Q1  On Mother's Day, flower, are nice.



Q2  Make your bed and her bed



Q3  Do your homework for school



Q4  Be friendly and smile



Q5  Wash the dishes



Q6  Do not watch TV, read a book



14. A5. L’espressione “vicini nello spazio ma separati da una crepa del tempo” (righe 12-13)
significa che i passanti...?



15. A8. Che cosa dà fastidio ai compagni nel comportamento del protagonista?



16. A11. A che cosa si riferisce la “distanza” di cui si parla alla riga 37?



17. A15.b   Ciascuna parte si distingue anche per l’uso
di un tempo verbale prevalente. Indica quale:
Selezione invalsi inglese secondaria classe terza italiano testo nella casa vicino al mare

Individua il tempo verbale prevalente di ogni parte :

    A B C D
 1  Prima Parte
imperfetto

passato remoto

presente

futuro

2 Seconda Parte imperfetto

passato remoto

presente

futuro

3 Terza Parte imperfetto

passato remoto

presente

futuro

18. B18. Rispetto alla domanda del titolo “L’ora legale: ne vale davvero la pena?”, l’autore del testo



19. A20.b Da cosa hai capito che il protagonista del racconto
e chi l’ha scritto sono o meno la stessa persona?



L'autore del racconto è una donna mentre il protagonista è un uomo

20. A9. Alle righe 30-31 si legge “Allora ci soffrivo parecchio”.
A che cosa si riferisce “ci”?



21. A16. “Esasperato” (riga 44) significa



22. A17. Il protagonista rimane colpito dal fatto che il compagno non conosca il libro che lui gli
cita. Perché, dopo la sorpresa, prova un sentimento di felicità e gioia?



23. B15. L’avverbio “addirittura” (riga 41) indica che ciò che viene detto subito dopo



24. A2. Nella casa vicino al mare
Selezione invalsi inglese secondaria classe terza italiano testo nella casa vicino al mare
I fatti si svolgono nel periodo post-coloniale, come si può capire
da alcune frasi del testo, indica quale fra le seguenti : 



25. C4. “Luca mi ha chiesto quando arriverà l’aereo da Milano”.
La frase sottolineata è:



26. C10. Indica i modi dei verbi presenti nella seguente frase:
“Avendo visto in vetrina un bellissimo maglione ho deciso di comprarlo, benché fosse moltoc aro”.



27. C8. Leggi la seguente frase.
“Era previsto uno spettacolo magnifico ma a causa del maltempo
fu annullato: quando lo seppi ci rimasi male”.
Il pronome “lo” si riferisce:



28. B17. Lo scopo principale del testo nel suo insieme è



29. A15.a   Il testo si può suddividere in tre parti di diversa lunghezza,
corrispondenti a momenti diversi della vita del protagonista.
Selezione invalsi inglese secondaria classe terza italiano testo nella casa vicino al mare

Individua le tre parti indicando i numeri dei capoversi (i numeri sul lato destro del testo ) corrispondenti.

    A B C D
 1  Prima Parte
1

1,2

1,2,3

1,2,3,4

2 Seconda Parte 3,4

3,4,5

4,5,6

5,6

3 Terza Parte 4,5,6

5,6,7

6,7

7

30. B1. Nella casa vicino al mare
( leggi il testo almeno 2 volte )
Selezione invalsi inglese secondaria classe terza italiano testo l ora legale
vuoi ascoltare il testo appena letto? clicca qui sotto!

Guarda attentaemte il seguente schema :
Selezione invalsi inglese secondaria classe terza italiano schema l ora legale

vuoi ascoltare la lettura di questo schema? clicca qui sotto!

L’ora legale consiste :



nel portare tutti gli orologi di un Paese sulla stessa ora indipendentemente dal fuso orario

31. A19. Il “nodo spinoso” (riga 56) che sale alla gola del protagonista è



32. B13. Nella frase “per tutti gli europei, la decisione è stata presa dall’Europa” (riga 40),
a quale decisione ci si riferisce?



33. A7. Quale delle seguenti frasi descrive meglio il comportamento del protagonista?



34. B3. Quale aggettivo viene utilizzato nel primo capoverso
come sinonimo di “giapponese”?



35. A1. Nella casa vicino al mare
( leggi il testo almeno 2 volte )
Selezione invalsi inglese secondaria classe terza italiano testo nella casa vicino al mare
vuoi ascoltare il testo appena letto? clicca qui sotto!

In quale Paese è ambientata la vicenda narrata nel testo? 




36. A6 - Nella descrizione del sobborgo dove abita il protagonista (righe 16-21) sono presenti
espressioni che hanno un significato letterale ed espressioni che hanno un significato
figurato. Distinguile.

 

   Espressioni Significato
letterale
Significato
figurato
 A  Non si vedevano più tanti giardini
 B  Le automobili erano sgangherate
 C  Con il suo respiro di drago
 D  L’immobilità polverosa sussurrava di un deserto invisibile  
E  Le costruzioni apparivano più povere

 

 

37. C5. In quale delle seguenti frasi è presente una espressione polirematica (cioè un gruppo di
più parole con un significato unitario: es. fuori stagione, botta e risposta)?



38. A3. Nella casa vicino al mare
Quale di queste espressioni non è un sinonimo di “all’imbrunire” (riga 5)?




39. B14. Nel testo si dice che la metà degli italiani sarebbe favorevole
a estendere l’ora legale a tutto l’anno (righe 41-42) perché così :



40. B7. Perché durante la prima guerra mondiale alcuni Stati introdussero l’ora legale?



41. C1. Nella frase “Secondo una prima ricostruzione, il ladro sarebbe entrato
da una finestra sul retro”, il verbo indica:



42. A19. Il “nodo spinoso” (riga 56) che sale alla gola del protagonista è



43. B11. Con quale termine del linguaggio scientifico viene indicata
la lunghezza del periodo di luce nel corso della giornata?



44. C6. Completa nel modo corretto le parole incomplete

    gie zzio sce cu g scie zio
 A   Maria è una nuotatrice ecce…………nale.
B  Aveva la co…………enza sporca perché sapeva di aver mentito
C  Lavarsi le mani prima di mangiare è una buona regola i…………enica.
D Questo cane è del tutto inno…………o: abbaia ma non morde.
E  Il preside non ha concesso l’assemblea: dice che è ille…………ittima

45. C2. “Raggiunta la cima, il gruppo degli alpinisti decise di trascorrere
la notte nel rifugio”. La frase sottolineata è:



46. C9. Leggi la seguente frase.
“In una famosissima opera letteraria si racconta che i due protagonisti furono minacciati di
morte da bande di soldatacci al soldo di un potente signorotto del luogo”.
Se tu non conoscessi il significato delle parole sottolineate, quali voci andresti a cercare
nel dizionario

    A B C D
 1  famosissima famosi

famoso

famosissimo

famosissima

2 protagonisti protagonisti

protagonista

acccentratore

principale

3 soldatacci soldati

soldato

soldataccio

soldatessa

47. A4. Che cosa si vuole mettere in evidenza nella descrizione di ciò che il protagonista vede
durante “il viaggio” in bicicletta (righe 5-13)?



48. A13. L’aggettivo “facoltoso” (riga 40) significa



49. B10. Che cosa sono i “ritmi circadiani” (riga 24)?



50. B9. Perché il passaggio più difficile è quello del ritorno all’ora solare in autunno?



51. A14. Quando il protagonista va alla scuola secondaria si assiste a un rovesciamento delle parti
nella relazione con i coetanei. Infatti......



User Details